Vini
-
-
Barbera
Prende il nome dall' omonimo vitigno; la gradazione alcolica ottimale è attorno ai 14°.
È il romantico tra i vini per eccellenza.
Dopo il primo sorso, imparerete a conoscerne il lato suggestivo, che parla dei nostri tramonti infuocati, degli infiniti colori delle nostre colline d'autunno, delle nottate fino a tardi con gli amici e un bicchiere.Quando stappate la bottiglia, lo vedrete scendere corposo e intenso, di un deciso color rosso rubino da giovane con tendenza al rosso granato dopo l’affinamento.
Odoratelo: porta nelle narici un profumo delicato che contrasta deliziosamente il suo sapore rotondo e selvaggio. -
Nebbiolo
È il parente meno pretenzioso del barolo, con cui condivide il vitigno d'origine, l'uva “nebbiolo”.
La gradazione ideale è attorno ai 14 gradi,
È un vino vanitoso, che si fa attendere mentre invecchia nelle barrique di rovere per almeno un anno preparandosi a stupirvi con la sua intensità senza compromessi.Versandolo nel bicchiere balza all'occhio la forte corposità di questo vino color rubino, che lo rende ideale accompagnamento dei sapori più decisi.
All'olfatto è elegante e maestoso, inconfondibile dopo il primo sorso.
Dona sapori che coinvolgono l' intero palato, pieni e molto caratteristici, con note di sottobosco e di geranio. -
LANGHE ROSSESE BIANCO
Il vino Roxeise, vecchio vitigno a bacca bianca appartenente alle varietà autoctone minori di origini liguri e piemontesi. In passato tante cascine di media-alta Langa ne possedevano qualche filare. Dopo essere quasi del tutto scomparso, agli inizi degli anni ’90, partí una piccola produzione sperimentale nei comuni di Sinio, Roddino e Monforte d’Alba.
Questo vino prende il nome dalle sue bacche bianche che, a maturazione completa, si colorano leggermente di rosa. Ha una composizione equilibrata, un profumo fruttato con note di mela verde e agrumi, un colore dalle tonalità dorate e una gradazione alcolica di circa 12-13 gradi.